valerianasystem-logovalerianasystem-logovalerianasystem-logovalerianasystem-logo
  • Home
  • I nostri prodotti Valeriana System
  • Linea Relax System
  • Blog antistress
    • Vincere l’ansia
    • Dormire bene
    • Eliminare lo stress
  • FAQ
  • Valeriana Social
  • Contatti
✕
Utilizzare la Valeriana come Ansiolitico Naturale
15 Luglio 2014
Insonnia da Menopausa: Sintomi, Cause e Rimedi Naturali
14 Ottobre 2014
Published by admin on 11 Settembre 2014
Categories
  • stress
Tags
  • antidolorifico

La Valeriana Officinalis è una pianta tradizionalmente utilizzata per la cura di dolori e malanni.

Fa parte della famiglia delle Valerianacee, la quale comprende oltre 150 specie diffuse soprattutto in Europa e nelle Americhe, quindi in regioni a clima continentale e tropicale, crescendo spontaneamente in luoghi boscosi, perché più ombrosi e umidi.

Che tipi di dolori può alleviare la valeriana?

Da utilizzare come terapia contro il dolore cervicale, la valeriana può alleggerire il fastidio e diminuirne l’intensità. Non bisogna dimenticare che la tensione e l’ansia possono rendere più acuto il problema: con una tisana calmante si ritrova la tranquillità a livello mentale e fisico, riuscendo a sciogliere i muscoli.
Per i dolori muscolari o disturbi legati allo stress è possibile preparare un decotto a base di radice di valeriana o assumere una compressa di valeriana. Ne basta un cucchiaino in acqua calda prima di andare a dormire per riuscire a conciliare il sonno e risvegliarsi rinvigoriti. Le qualità di questa pianta officinale sono molte e sono largamente impiegate tutt’oggi nel campo farmaceutico.
E’ un efficace rimedio naturale capace di rilassare i muscoli, calmare e rilassare gradualmente il corpo e lo spirito.

valeriana per dolori muscolariLa valeriana è particolarmente indicata per i disturbi del sonno, soprattutto quelli legato allo stress e all’ansia: gli elementi in essa contenuti riescono a migliorarne considerevolmente la qualità. La funzione principale è quella svolta dai flavonoidi e terpeni, alcuni principi attivi che agiscono sui muscoli. Riuscendo a rilassare i recettori dell’adenosina, questa pianta riesce ad aiutare tutti coloro che soffrono di crampi e per questo è particolarmente indicata per gli atleti.

Il nome stesso di questa erba perenne ne suggerisce l’utilizzo: ‘valere’ è una parola latina e vuol dire ‘godere di buona salute’, mentre ‘officinalis’ rimanda al suo impiego farmaceutico ed erboristico. E’ anche conosciuta con il nome di ‘erba dei gatti’, perché  hanno una sorta di attrazione nei suoi confronti e sono soliti strusciarvisi contro. Ha effetti psicoattivi per i piccoli mammiferi e spesso anche stupefacenti.

Le radici ed il rizoma contengono particolari sostanze, come i valepotriati, che hanno proprietà calmanti e sedative per l’uomo. Da secoli si usa la parte fibrosa della valeriana per ricavarne olii essenziali dall’odore piuttosto sgradevole, ma molto efficaci nell’attenuare dolori e disturbi di vario genere. Nel Medioevo il suo impiego era talmente diffuso da essere considerata una sorta di panacea per qualsiasi male. Il suo utilizzo riguarda per lo più disturbi legati al sonno, all’agitazione e iperattività.
La valeriana, in campo medico, può essere assunta sotto varie forme, tra cui le più comuni sono gli infusi, le gocce e le capsule.

Le controindicazioni dovute all’uso prolungato della valeriana non sono molte, avendo un grado di tossicità acuta piuttosto scarso. Insonnia, emicrania, aumento della pressione arteriosa, disturbo della concentrazione, stato di eccitazione e rallentamento della frequenza cardiaca sono alcuni dei sintomi a cui si può andare incontro. E’ importante non utilizzarla durante la gravidanza o in concomitanza con altri farmaci, calmanti e sonniferi. E’ importante non confondere la valeriana con la sua sorella valerianella, in quanto la prima non è commestibile, mentre la seconda ha un largo utilizzo in cucina, soprattutto per la preparazione di insalate.

Share
0
admin
admin

Related posts

16 Gennaio 2015

Flavonoidi e valeriana


Read more
16 Dicembre 2014

Migliorare il controllo della fame notturna con la valeriana in compresse


Read more
5 Novembre 2014

Un rimedio naturale contro la gastrite nervosa: la Valeriana


Read more

Comments are closed.

Valeriana System

Sanifarma srl
Via dei Salesiani, 20
00175 Roma
P.I. 09350061009
PH 06 94546475

Cookie Policy

Privacy Policy

Privacy Policy pagina Facebook

Cerca nel sito

✕
Sanifarma srl - Sede legale ROMA (RM) VIA DEI SALESIANI 20 CAP 00175 - sanifarmasrl@pec.it - REA RM-1156649 - Codice fiscale e n.iscr. al Registro Imprese 09350061009 - Partita IVA 09350061009 - Capitale sociale € 119.000 - La società non è in stato di liquidazione - La società non è a socio unico - 06/94546475. Privacy Policy e Cookie Policy - Sito realizzato da ECO Comunicazione e Marketing