valerianasystem-logovalerianasystem-logovalerianasystem-logovalerianasystem-logo
  • Home
  • I nostri prodotti Valeriana System
  • Linea Relax System
  • Blog antistress
    • Vincere l’ansia
    • Dormire bene
    • Eliminare lo stress
  • FAQ
  • Valeriana Social
  • Contatti
✕
Si può guidare dopo aver assunto Valeriana?
10 Dicembre 2013
Proprietà sedative della Valeriana Officinalis
11 Dicembre 2013
Published by admin on 11 Dicembre 2013
Categories
  • faq
Tags
  • ansiolitico
  • antispastico
  • calmante

Da tempo immemore, presso i greci e i romani sino alla lontana Cina, la Valeriana è conosciuta per le sue molteplici proprietà terapeutiche. Solo nell’ultimo secolo, con l’avvento della ricerca scientifica moderna, i campi di utilizzo della valeriana, le interazioni e le controindicazioni, sono stati attentamente studiati e valutati per i suoi effetti curativi.

Ecco la lista delle proprietà benefiche della Valeriana

Le proprietà terapeutiche della valeriana sono:

  • sedative
  • antispastiche
  • anticonvulsive
  • antinevralgiche
  • antidistoniche
  • antiaritmiche
  • ipnotiche

In formati da banco, senza prescrizione medica, sono presenti medicinali con estratti standardizzati usati contro l’insonnia, i disturbi del sonno, ma anche come coaudiuvanti complementari in terapie contro le crisi di panico, gli stati ansiosi in generale e tutte quelle manifestazioni di tipo ansioso che coinvolgono più organi.

I principi attivi contenuti nella radice della pianta, gli acidi valerianici e iridoidi, interagiscono con il Sistema Nervoso centrale dell’uomo, e in modo più specifico, con il Sistema Nervoso Autonomo, cioè quello che regola i vari stadi del sonno, della loro qualità e che monitora gli stati di benessere psicologici e fisici. Inoltre, i Terpeni e i Flavonoidi presenti nella radice di Valeriana, sono indicati per trattare le affezioni dolorose muscolari, crampi e intestino irritabile.

Estratti di valeriana per alleviare le tensioni

Solitamente per alleviare tensioni nervose e disturbi del sonno vengono utilizzati estratti preparati con etanolo (Tintura e Tintura madre) mentre altre preparazioni a base di radice si basano sull’uso tradizionale, tisane e gocce a bassa concentrazione dove la valeriana con le sue proprietà terapeutiche apporta notevoli benefici. A controllo della commercializzazione e dell’impiego della Valeriana e dei suoi derivati ci sono due grandi enti, uno europeo, l’HMPC (Committee on Herbal Medicinal Products) la Commissione Europea per i medicinali di origine vegetale e negli Stati Uniti la FDA (Food and Drung Administration).

L’HMPC, dopo molti studi e ricerche bibliografiche sui risultati ottenuti, ha inserito la Valeriana nell’indice dei medicinali di origine vegetale, dopo un periodo di 30 anni di uso tradizionale e 15 all’interno della Comunità. Dopo questo riconoscimento la Valeriana può essere utilizzata in sicurezza escludendo le controindicazioni e sensibilità verso il prodotto e sfruttando tutte le sue proprietà terapeutiche.

La valeriana non è un medicinale

In preparazioni da banco in compresse o sotto forma di tisane erboristiche, la Valeriana non segue l’iter dei medicinali, nonostante le sue benefiche proprietà terapeutiche, e può essere commercializzata e acquistata come alimento o integratore alimentare. Negli Stati Uniti la Valeriana è considerata prima di tutto un integratore alimentare e quindi vendibile senza l’approvazione della FDA a meno che  non sia richiesta per la cura di patologie specifiche. Nel caso di prescrizioni particolari, dosaggio e preparazioni che esulano dall’ambiente alimentare, vengono emessi regolamenti specifici.

Share
0
admin
admin

Related posts

17 Dicembre 2013

Un Sovradosaggio di Valeriana può creare Problemi?


Read more
quanto impiega la valeriana a fare effetto
17 Dicembre 2013

Quanto impiega la Valeriana a fare effetto?


Read more
quanta valeriana prendere
17 Dicembre 2013

Quali sono i dosaggi per assumere la Valeriana?


Read more

Comments are closed.

Valeriana System

Sanifarma srl
Via dei Salesiani, 20
00175 Roma
P.I. 09350061009
PH 06 94546475

Cookie Policy

Privacy Policy

Privacy Policy pagina Facebook

Cerca nel sito

✕
Sanifarma srl - Sede legale ROMA (RM) VIA DEI SALESIANI 20 CAP 00175 - sanifarmasrl@pec.it - REA RM-1156649 - Codice fiscale e n.iscr. al Registro Imprese 09350061009 - Partita IVA 09350061009 - Capitale sociale € 119.000 - La società non è in stato di liquidazione - La società non è a socio unico - 06/94546475. Privacy Policy e Cookie Policy - Sito realizzato da ECO Comunicazione e Marketing