valerianasystem-logovalerianasystem-logovalerianasystem-logovalerianasystem-logo
  • Home
  • I nostri prodotti Valeriana System
  • Linea Relax System
  • Blog antistress
    • Vincere l’ansia
    • Dormire bene
    • Eliminare lo stress
  • FAQ
  • Valeriana Social
  • Contatti
✕
Combattere l’ansia da cambio di stagione con la Valeriana
1 Aprile 2014
Quali dolori è possibile lenire usando la Valeriana?
11 Settembre 2014
Published by admin on 15 Luglio 2014
Categories
  • ansia
Tags
  • ansiolitico

La Valeriana per curare gli stati d’ansia come alternativa

L’ansia può essere curata con sostanze presenti in natura; la fitoterapia impiega infatti ansiolitici naturali come la valeriana. La valeriana è un’erba tranquillante, un ansiolitico naturale che grazie agli efficaci effetti sedativi, fito-componenti naturali di questa pianta, aiuta a tenere sotto controllo i disturbi dell’ansia.

E’ stato provato scientificamente che se usata con moderazione, a differenza dei farmaci benzodiazepinici, non comporta effetti collaterali e che la valeriana contro l’ansia è un ottimo rimedio.

I disturbi causati dall’ansia

Con la parola ansia si descrivono diverse tipologie di disturbi che provocano nervosismo, paura, preoccupazione. Tali disturbi possono manifestarsi sottoforma di reali sintomi fisici. Un’ansia lieve è poco preoccupante; il sentimento di paura prima di affrontare un esame, un’intervista, un test, è una condizione normale. L’ansia è considerata un problema quando i sintomi interferiscono con la capacità di una persona di svolgere le proprie attività, come addormentarsi o uscire di casa.

I disturbi più comuni sono: l’ansia generalizzata, l’ansia sociale, l’ansia da stress post-traumatico, il disturbo ossessivo-compulsivo, gli attacchi di panico e la fobia. Questi sono disturbi davvero preoccupanti per i quali un ansiolitico naturale come la valeriana, può sicuramente aiutare ad alleviare questo stato così tensivo nella persona.

Per quanto riguarda i sintomi psichici, l’ansia comporta la ricorrenza di pensieri ossessivi, la sensazione di paura e di pericolo, la difficoltà ad addormentarsi. Fisicamente invece, si manifestano malesseri diffusi a livello dei diversi apparati, quali: tachicardia, sudorazione, sensazione di soffocamento, tremore alle gambe, debolezza, vertigini. Questi sono solo i sintomi più diffusi dell’ansia, l’elenco non è esauriente e i fastidi dipendono dal soggetto e dal tipo di contesto.

A livello fisico, l’ansia comporta alcuni disagi che inizialmente è difficile ricondurre a fattori psicologici. Molte persone infatti, solo dopo aver eseguito esami accurati, possono escludere le cause di natura patologica del loro malessere. Quando l’esito degli esami clinici esclude cause patologiche e il disturbo è di natura psicologica, può avere inizio il trattamento terapeutico dell’ansia. La valeriana, impiegata come farmaco naturale, per contrastare l’ansia rappresenta la soluzione meno “pericolosa” e più adeguata per qualsiasi persona di qualsiasi età.

La cura dei disturbi causati dall’ansiavaleriana e ansiolitici

L’ansia in genere è curata con i farmaci, in alcuni casi con la psicoterapia e con la terapia comportamentale. La terapia farmacologica prevede l’utilizzo di ansiolitici o antidepressivi, a seconda del tipo di disturbo. Gli ansiolitici sono psicofarmaci a base di benzodiazepine, molto efficaci in breve tempo, ma con una moltitudine di effetti collaterali. Gli psicofarmaci possono alleviare i disturbi, ma il loro impiego prolungato può danneggiare la salute fisica e mentale; i farmaci benzodiazepinici provocano infatti una dipendenza da cui è difficile liberarsi.

La natura invece ci viene sempre incontro e ci offre un rimedio efficace per combattere gli stati d’ansia e disintossicarsi dagli psicofarmaci che oltre a provocare effetti collaterali, provocano anche dipendenza. L’ansiolitico naturale che madre natura ci offre è proprio la valeriana, una pianta erbacea dalla storia antica, i cui fito-componenti rilasciano un effetto tranquillizzante e sedativo senza provocare altri fastidi, come l’intontimento o la debolezza che invece arrecano i farmaci chimici.

Considerare l’impiego di integratori a base di valeriana, è una scelta di qualità rispetto alla terapia con psicofarmaci. Il dosaggio più comune è di 300mg, da assumere la sera prima di coricarsi. La valeriana, può essere assunta anche da persone anziane, da donne in stato di gravidanza (previa consultazione medica) e da bambini, a partire dai tre anni di età.

L’impiego di valeriana per contrastare l’ansia non altera gli stati di concentrazione dell’individuo, pertanto il suo utilizzo non compromette lo svolgimento delle attività, come ad esempio la guida. In conclusione, nella cura di disturbi dell’ansia, l’impiego (con moderazione) di ansiolitici naturali, come la valeriana, rappresenta una sana alternativa alla terapia con psicofarmaci, nocivi per la salute fisica e mentale dell’individuo.

Share
0
admin
admin

Related posts

ansia di ricaricare il cellulare
24 Novembre 2017

Ansia da ricarica del cellulare? sta diventando una patologia.


Read more
ansia delle malattie
30 Ottobre 2017

Quando l’ansia di ammalarsi ci fa ammalare di più


Read more
valeriana per stress da ritorno a lavoro
15 Settembre 2017

Ansia da rientro a lavoro: 5 modi per vincerla


Read more

Comments are closed.

Valeriana System

Sanifarma srl
Via dei Salesiani, 20
00175 Roma
P.I. 09350061009
PH 06 94546475

Cookie Policy

Privacy Policy

Privacy Policy pagina Facebook

Cerca nel sito

✕
Sanifarma srl - Sede legale ROMA (RM) VIA DEI SALESIANI 20 CAP 00175 - sanifarmasrl@pec.it - REA RM-1156649 - Codice fiscale e n.iscr. al Registro Imprese 09350061009 - Partita IVA 09350061009 - Capitale sociale € 119.000 - La società non è in stato di liquidazione - La società non è a socio unico - 06/94546475. Privacy Policy e Cookie Policy - Sito realizzato da ECO Comunicazione e Marketing